A seguito della nomina del nuovo amministratore, stanno emergendo alcune irregolarità da parte del precedente nella tenuta della contabilità e nella gestione degli oneri condominiali versato da tutti noi condomini. Abbiamo, in passato, chiesto all’amministratore precedente di fornirci prova che le somme versate per il pagamento degli oneri condominiali risultassero sul conto corrente del condominio, senza tuttavia avere avuto mai alcuna rassicurazione. Cosa possiamo fare? Risponde l’avv. Fabrizio Plagenza
La mia assemblea condominiale ha deliberato, a maggioranza, la decisione di installare un impianto di videosorveglianza sulle parti comuni. Io non sono d’accordo e, peraltro, ritengo che sia necessaria l’unanimità per una decisione in tal senso. Posso sottrarmi al pagamento delle spese se venisse deliberata l’installazione? Risponde l’avv. Fabrizio Plagenza
Abito in condominio ed ho impugnato una delibera assembleare perché la ritengo viziata. Ho depositato un’istanza di mediazione, ma non sono stata convocata all’assemblea indetta per discutere della mediazione da me promossa. È corretta la condotta dell’amministratore? Risponde l’avv. Fabrizio Plagenza
Nel tempo ho sottoscritto un finanziamento per spese correnti e un altro per l’acquisto della macchina. Sommando le due rate circa il 70% del mio stipendio è destinato a pagare i prestiti. Non riesco più a far fronte. Le finanziarie non dovevano valutare la mia sostenibilità economica? Risponde l’avv. Barbara Puschiasis
L’amministratore di condominio ha l’obbligo di allegare, alla convocazione dell’assemblea, i documenti contabili per l’approvazione del rendiconto? Risponde l’avv. Fabrizio Plagenza
Dopo il passaggio ad un nuovo operatore telefonico, in caso di errore di doppia fatturazione è possibile chiedere la restituzione delle somme versate? Sono illegittime le penali per recesso anticipato? Risponde l’avv. Fabrizio Plagenza
È valida la clausola che consente all’Assicurazione di risarcire il danno con la riparazione presso carrozzeria convenzionata? Risponde l’avv. Antonio Pinto
Sono stato contattato su Messenger da una donna avvenente, che mi ha chiesto l’amicizia su Facebook. Ha iniziato a corteggiarmi e ad illudermi, per poi ricattarmi. Come posso difendermi? Risponde l’avv. Piera Di Stefano