Il Radioconsumatore
Le risposte alle vostre domande
Dalle bollette al conto corrente, dai mutui alle carte di pagamento, dall’identità digitale alle truffe on line. Radio 24 e Consumerismo vi aiutano a chiarire i dubbi e ad affrontare i problemi pratici della vita quotidiana. Tutte le risposte alle vostre domande nei podcast del Radioconsumatore.


Debora Rosciani
“Madrina dell’iniziativa”
co – ideazione Luigi Gabriele
Presidente Consumerismo no-profit

Doppia fatturazione e penali per recesso anticipato
Dopo il passaggio ad un nuovo operatore telefonico, in caso di errore di doppia fatturazione è possibile chiedere la restituzione delle somme versate? Sono illegittime le penali per recesso anticipato?
Risponde l’avv. Fabrizio Plagenza

Cosa possono fare i clienti di The Rock Trading
Dopo il fallimento della piattaforma Exchange The Rock Trading, i clienti possono riottenere i risparmi investiti?
Risponde l’avv. Antonio Pinto

Superbonus e lavori non eseguiti
Mi sono affidato ad una società x lavori bonus 110. I lavori non sono stati fatti. Ma nel mio cassetto fiscale risultano 80 000 euro di lavori circa. Tra l’altro la società è stata indagata dalla Guardia di Finanza. Come devo comportarmi?
Risponde l’avv. Barbara Puschiasis

Volo anticipato
È possibile ottenere un risarcimento nel caso in cui l’orario di partenza di un volo venga anticipato?
Risponde l’avv. Antonio Rosetta

Dubbi sull’operato dell’amministratore
A seguito della nomina del nuovo amministratore, stanno emergendo alcune irregolarità da parte del precedente nella tenuta della contabilità e nella gestione degli oneri condominiali versato da tutti noi condomini. Abbiamo, in passato, chiesto all’amministratore precedente di fornirci prova che le somme versate per il pagamento degli oneri condominiali risultassero sul conto corrente del condominio, senza tuttavia avere avuto mai alcuna rassicurazione. Cosa possiamo fare?
Risponde l’avv. Fabrizio Plagenza

Account Facebook disabilitato
Può capitare che Facebook disabiliti un account dopo aver rilevato attività sospette. Talvolta può trattarsi di una frode informatica. Come procedere per tutelarsi e recuperare contatti e fotografie?
Risponde l’avv. Piera di Stefano

Truffe “svuota conto”
Piccola descrizione

La cedolare secca conviene?
Piccola descrizione

Pali dell’energia elettrica nel mio terreno
Piccola descrizione

Voli cancellati: voucher o rimborso
Piccola descrizione