A seguito di un contenzioso tra proprietario ed inquilino, quest’ultimo ha rilasciato l’immobile senza pagare interamente le spese condominiali di sua competenza. Il proprietario può pretendere che l’amministratore continui ad inviare le quote anche al conduttore? Risponde l’avv. Fabrizio Plagenza
L’assemblea ha deliberato di eseguire lavori straordinari in condominio, usufruendo dei benefici del 110 %. Io sono contrario che le opere vengano eseguite con il “superbonus”. Ho diritto di essere escluso? Risponde l’avv. Fabrizio Plagenza
Il mio hobby è la fotografia, in particolare i ritratti. Mi piacerebbe pubblicare anche sui miei profili social le foto che scatto ma alcune di queste immagini ritraggono alcune persone in modo riconoscibile, minori compresi. Posso farlo? Risponde l’avv. Barbara Puschiasis
Abito al piano terreno in condominio. Alcuni condòmini vogliono installare un ascensore, oggi non presente. Posso oppormi? Ed in caso di installazione, devo partecipare alle spese? Risponde l’avv. Fabrizio Plagenza
Da anni ormai continuo a ricevere telefonate sul mio cellulare dagli operatori più disparati che tentano di vendermi qualcosa, a qualsiasi ora del giorno. Ho usato la funzione “blocca” del mio smartphone, ma i numeri cambiano di continuo. Ho letto che ci sarebbe una legge ora che può tutelarci. Cosa si può fare per evitare tutto questo? Risponde l’avv. Piera Di Stefano
C’è stato molto dibattito sull’applicazione dell’iva sulla Tia, la tariffa di Igiene ambientale. Ma è possibile che si debba pagare un’imposta sulla tassa per i rifiuti? Risponde l’avv. Barbara Puschiasis
Spesso capita di firmare il consenso privacy per ottenere la “carta fedeltà” di un’attività commerciale. Ci sono una serie di caselle con l’opzione “consento” “non consento”. A volte, però, le opzioni “consento” risultano già selezionate e viene richiesto solo di firmare. È una prassi corretta? Cosa fare per tutelarsi? Risponde l’avv. Piera Di Stefano
Nel 2000, il Comune ha espropriato un terreno di proprietà di mio padre, ormai defunto, per realizzarci un parco giochi. Considerato che l’opera, però, non è mai stata realizzata e che ho continuato a coltivare il terreno, posso domandare che mi venga riconosciuta la proprietà del terreno? Risponde l’avv. Laura Cappello
L’amministratore del condominio dove abito si rifiuta di consegnarmi o esibirmi dei documenti condominiali che gli ho più volte richiesto. Può farlo? Risponde l’avv. Fabrizio Plagenza